Prova gratuitamente! Vieni a trovarci e scopri la magia della Capoeira.
La capoeira è una forma d'arte marziale brasiliana che combina danza, musica, acrobazie e lotta. Nata durante il periodo coloniale, tra gli schiavi africani deportati in Brasile, la capoeira è oggi un'arte riconosciuta a livello mondiale per la sua bellezza, energia e profondità culturale. La sua unicità risiede nel fatto che non è solo un sistema di combattimento, ma anche un'espressione artistica e culturale che incorpora movimento, ritmo e interazione sociale.
Le origini della capoeira affondano le radici nella storia della tratta degli schiavi africani, deportati dai portoghesi per lavorare nelle piantagioni brasiliane. Questi schiavi provenivano da diverse regioni dell'Africa occidentale e portarono con sé le loro tradizioni culturali e rituali. La capoeira, inizialmente, era un mezzo di sopravvivenza e resistenza per gli schiavi che utilizzavano i movimenti fluidi e danzanti per camuffare l'addestramento al combattimento.
Con il passare del tempo, la capoeira si è evoluta diventando non solo un'arte marziale, ma anche una forma di espressione culturale che include musica, canti e strumenti tradizionali come il berimbau, un arco musicale che guida il ritmo del "gioco" tra due capoeiristi all'intero della "roda".
La pratica fu perseguitata e criminalizzata per lungo tempo in Brasile, soprattutto dopo l'abolizione della schiavitù nel 1888, poiché le autorità coloniali la vedevano come una minaccia alla stabilità sociale. Solo nel XX secolo, grazie alla promozione di alcuni maestri storici, come Mestre Bimba, la capoeira ha iniziato a essere accettata e valorizzata come patrimonio culturale brasiliano. Per maggiori dettagli sulla storia della Capoeira puoi leggere il nostro approfondimento.
Esistono principalmente due stili di capoeira:
La Capoeira Angola è considerata la forma più antica e tradizionale. I suoi movimenti sono lenti e vicini al suolo, spesso accompagnati da musiche lente e canti che narrano la storia e le leggende di questo affascinante mondo. La capoeira Angola si concentra sull'astuzia, l'inganno e la fluidità dei movimenti. È spesso considerata una rappresentazione simbolica della lotta per la libertà degli schiavi, con movimenti che mirano a confondere e sorprendere l'avversario più che colpirlo direttamente. Mestre Pstinha è considerato il maggiore rappresentante della Capoeira Angola.
La Capoeira Regional rappresenta uno stile più moderno e dinamico, sviluppato negli anni '30 da Mestre Bimba. Questo tipo di capoeira è caratterizzato da movimenti più veloci, in acluni casi acrobazie spettacolari e un'enfasi sulla tecnica marziale.
È più vicina a un'arte marziale tradizionale, con un sistema di allenamento strutturato e un sistema di gradi, che la rendono accessibile anche a chi si avvicina alla capoeira come attività fisica o sportiva.
Nel 1997, Mestre Mago, fondatore del Centro de Capoeira São Salomão, decise di non scegliere tra questi due stili tanto amati, e di praticare sia la Capoeira Angola che la Capoeira Regional. Una decisione che abbraccia il concetto di "caminho do meio", ovvero la via di mezzo. Questa scelta rappresenta un equilibrio tra tradizione e modernità, tra l’astuzia della Capoeira Angola, con i suoi movimenti lenti e strategici, e la dinamica e tecnica della Capoeira Regional, caratterizzata da movimenti veloci e acrobatici.
Percorrere questa via consente di mantenere vive le due anime della Capoeira e dei mestri che ci hanno trasmesso gli insegnanti dell'una e dell'altra, ma anche di sviluppare una comprensione profonda e completa della capoeira, integrando l'eredità culturale e storica dell'Angola con l’evoluzione e la praticità della Regional. Questo approccio offre una pratica più ricca e versatile, che valorizza sia la dimensione marziale che quella artistica, permettendo al praticante di adattarsi e fluire con maggiore fluidità in ogni contesto di gioco o allenamento.
La pratica della capoeira offre numerosi benefici, sia fisici che mentali, per ogni età, dai più piccoli agli over 65. Dal punto di vista fisico, aiuta a migliorare la forza, la flessibilità, l'equilibrio e la coordinazione. È un allenamento completo che coinvolge tutti i muscoli del corpo, ed è adatto a persone di tutte le età e livelli di abilità.
A livello mentale, la capoeira sviluppa la concentrazione, la capacità di reagire rapidamente e la creatività. Essendo un'attività sociale, favorisce anche la costruzione di relazioni, la fiducia in sé stessi e l'apprezzamento per la cultura afro-brasiliana.
La capoeira è molto più di un'arte marziale: è una forma di espressione culturale e un modo per connettersi con la storia e le tradizioni afro-brasiliane. Con la sua combinazione unica di musica, danza e lotta, rappresenta un potente simbolo di resistenza, libertà e comunità. Oggi, la capoeira è praticata in tutto il mondo, attirando persone che cercano non solo una disciplina fisica, ma anche un'esperienza culturale e spirituale arricchente.
Se ti stai chiedendo "cos'è la capoeira?", potresti trovare la risposta nella prossima roda o venire a provare una lezione gratuitamente, e scoprire come la magia di questa arte prende vita al ritmo del berimbau.